venerdì 24 dicembre 2010
sabato 11 dicembre 2010
tempo di calendari
Ed ecco, a gentile richiesta di Giovanna, due generatori di calendari.
Con uno otterrete calendari da inserire nel vostroblog grazie al codice html.
Con l'altro calendari in un file pdf stampabile per ottenere un calendario cartaceo.
Il primo è webstyling , il secondo freephotocalendar.
Non c'è davvero nulla da spiegare, è facilissimo, provate.
C'è da inserire le vostre foto e poche altre informazioni.
E per i più piccini si può fare un calendario Disney con calendar maker
Con uno otterrete calendari da inserire nel vostroblog grazie al codice html.
Con l'altro calendari in un file pdf stampabile per ottenere un calendario cartaceo.
Il primo è webstyling , il secondo freephotocalendar.
Non c'è davvero nulla da spiegare, è facilissimo, provate.
C'è da inserire le vostre foto e poche altre informazioni.
E per i più piccini si può fare un calendario Disney con calendar maker
generatore di scritte animate

Date un'occhiatina a TrippyText.com
Potrete creare scritte animate scegliendo in un gran numero di font e di sfondi.
E' veramente facilissimo, gratuito e non richiede registrazione.
Facile l'embedding dei vostri capolavori con il solito sistema che ormai conoscete benissimo :)
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
Check out this SlideShare Presentation:
venerdì 10 dicembre 2010
domenica 5 dicembre 2010
dedicato ai corsisti
Create your own video slideshow at animoto.com.
sabato 4 dicembre 2010
dedicato a marinù
Create your own video slideshow at animoto.com.
giovedì 2 dicembre 2010
mercoledì 1 dicembre 2010
Digital storytelling - Animoto
"Hai una storia da raccontare?
Fallo con Animoto!"
trasforma in automatico una squallida powerpoint in un filmato pieno di effetti speciali.
Guardate gli esempi , ogni tipo di storia un video con uno stile diverso.
e poi: al lavoro!
forza "sign up" in alto a dx della pagina home e create un account gratuito.
dopodichè il resto è abbastanza intuitivo
e pubbliacte i vostri lavori!
fatemi vedere :)
baci a tutti
il nuovo giornalino di classe
beh? nessuno scrive più?
per quelle di voi che fanno il giornalino guardate un pò qui
vi piacerebbe farlo in questa veste nuova?
semplice, vi aiuta Calameo.
esplorate tutti i pulsanti, naturalmente c'è anche quello per vederlo atutto schermo.
per le appassionate di Ikea vi metto anche un piccolo catalogo ghgh
Andate subito a creare un account gratuito, il resto in autoistruzione.
:)
e pubblicate i risultati! voglio vedere!
per quelle di voi che fanno il giornalino guardate un pò qui
vi piacerebbe farlo in questa veste nuova?
semplice, vi aiuta Calameo.
esplorate tutti i pulsanti, naturalmente c'è anche quello per vederlo atutto schermo.
per le appassionate di Ikea vi metto anche un piccolo catalogo ghgh
Publish at Calaméo or browse others.
:)
e pubblicate i risultati! voglio vedere!
domenica 21 novembre 2010
sabato 20 novembre 2010
venerdì 19 novembre 2010
martedì 16 novembre 2010
Il nostro Social Network: un luogo fuori della scuola ma dentro la classe
Questo lavoro, che non avrebbe visto la luce senza la collaborazione dei ragazzi di IV G, è stato presentato al I Convegno di Education 2.0 : "la scuola nuova nasce dal basso. Esperienze concrete di innovazione educativa" Firenze 23 Aprile 2010.
Un articolo che descrive l'esperienza è stato pubblicato QUI.
lunedì 15 novembre 2010
insegnamento e tecnologia: virtual education

Riflessioni sulla relazione tra tecnologia e pedagogia e sull'importanza dell'apprendimento collabortaivo.
sabato 13 novembre 2010
sabato 6 novembre 2010
9 La Tavola Periodica Degli Elementi
Check out this SlideShare Presentation:
9 La Tavola Periodica Degli Elementi
View more presentations from mario cruciani.
Fiori Su Nero
Check out this SlideShare Presentation:
Fiori Su Nero
View more presentations from Paola Z..
sabato 30 ottobre 2010
Photoeditare
per gli amanti di Photoshop segnalo un tool online per il photoediting potente e completamente gratuito.
Lo trovate a questo link. (nel menu in alto scegliete online tools e e poi express editor)
E' una alternativa a Picnik che abbiamo visto a lezione.
buon divertimento!
Lo trovate a questo link. (nel menu in alto scegliete online tools e e poi express editor)
E' una alternativa a Picnik che abbiamo visto a lezione.
buon divertimento!
Prensky e le sue teorie sui nati digitali
Il testo che segue proviene da un interessante articolo di Pier Cesare Rivoltella che potete leggere qui in versione integrale QUI.
Marc Prensky è l'autore di un articolo, Digital natives, digital immigrants, che ha segnato gli ultimi anni del dibattito sulle tecnologie dell'educazione. In quell'articolo Prensky addebitava al fatto che in mezzo alle tecnologie i più giovani ci fossero nati, una serie di gap difficilmente componibili con il molto adulto: usi differenti delle tecnologie, stili cognitivi differenti, culture differenti.
Alcune considerazioni:
1) alcuni adulti stanno diventando nativi. Pensiamo all'uso del cellulare per messaggiare i figli, alla massiccia presenza nel social network, all'i-pod attaccato anche alle nostre orecchie, non solo a quelle degli adolescenti. Insomma, proprio come quando si studiano le culture altre sul campo, anche noi stiamo via via "going natives", diventando nativi;
2) diverse ricerche recenti dimostrano che l'uso delle tecnologie non separa ma avvicina le generazioni. Pensiamo al videogame come spazio conviviale tra genitori e figli, al cellulare come oggetto di negoziazione e quindi di dialogo, al social network come occasione di creare complicità e condividere interessi;
3) infine, l'esperienza dell'adulto immigrante, a prescindere dalla sua bravura nell'uso dei media, può essere utile al nativo per promuovere la sua riflessione, per invitarlo a pensare le sue pratiche, insomma per fargli maturare senso critico.
A distanza di un po' di anni da quell'articolo, Prensky riconosce in un nuovo articolo che quelle due categorie hanno fatto il loro tempo. Prensky propone tre nuovi profili:
a) quello del saggio digitale (digital wisdom). Si tratta di un utente, giovane o anziano che sia, capace di un uso critico e responsabile delle tecnolgoie digitali;
b) quello dello smanettone digitale (digital skilness). E' colui che possiede le competenze tecniche già attribuite al nativo: rapido, esperto, dotato di grande dimestichezza rispetto ai diversi supporti;
c) quello dello stupido digitale (digital stupidity). E' colui che delle tecnologie fa usi impropri, dannosi, trasgressivi; o anche colui che rifiuta apriori di avvicinarsi ad esse ritenendole fonte di tutti i mali.
Marc Prensky è l'autore di un articolo, Digital natives, digital immigrants, che ha segnato gli ultimi anni del dibattito sulle tecnologie dell'educazione. In quell'articolo Prensky addebitava al fatto che in mezzo alle tecnologie i più giovani ci fossero nati, una serie di gap difficilmente componibili con il molto adulto: usi differenti delle tecnologie, stili cognitivi differenti, culture differenti.
Alcune considerazioni:
1) alcuni adulti stanno diventando nativi. Pensiamo all'uso del cellulare per messaggiare i figli, alla massiccia presenza nel social network, all'i-pod attaccato anche alle nostre orecchie, non solo a quelle degli adolescenti. Insomma, proprio come quando si studiano le culture altre sul campo, anche noi stiamo via via "going natives", diventando nativi;
2) diverse ricerche recenti dimostrano che l'uso delle tecnologie non separa ma avvicina le generazioni. Pensiamo al videogame come spazio conviviale tra genitori e figli, al cellulare come oggetto di negoziazione e quindi di dialogo, al social network come occasione di creare complicità e condividere interessi;
3) infine, l'esperienza dell'adulto immigrante, a prescindere dalla sua bravura nell'uso dei media, può essere utile al nativo per promuovere la sua riflessione, per invitarlo a pensare le sue pratiche, insomma per fargli maturare senso critico.
A distanza di un po' di anni da quell'articolo, Prensky riconosce in un nuovo articolo che quelle due categorie hanno fatto il loro tempo. Prensky propone tre nuovi profili:
a) quello del saggio digitale (digital wisdom). Si tratta di un utente, giovane o anziano che sia, capace di un uso critico e responsabile delle tecnolgoie digitali;
b) quello dello smanettone digitale (digital skilness). E' colui che possiede le competenze tecniche già attribuite al nativo: rapido, esperto, dotato di grande dimestichezza rispetto ai diversi supporti;
c) quello dello stupido digitale (digital stupidity). E' colui che delle tecnologie fa usi impropri, dannosi, trasgressivi; o anche colui che rifiuta apriori di avvicinarsi ad esse ritenendole fonte di tutti i mali.
Grooveshark e le community musicali
Oggi la musica in Rete si ascolta in “social networking”, così oltre a scaricare ciò che ti piace , puoi scoprire nuovi artisti, scambiare con altri le tue canzoni preferite e fare amicizia con persone da tutto il mondo.
Ecco altri interessanti siti da esplorare in cui è possibile accedere a community musicali.
grooveshark è un servizio online di ricerca di musica che consente l'ascolto gratuito di migliaia di brani ma è anche una community con pagina personale e funzioni di condivisione (sharing) e ha anche un bel disegn.
date un'occhiata
ci sono poi le classiche community, la prima a diventare molto famosa è stata last.fm che consente di tener traccia automaticamente di ciò che ascolti su qualsiasi lettore e ti consiglia nuova musica e concerti in base ai tuoi gusti! per questo ha inventato una parola: scrobbling.
http://www.finetune.com/ Questo sito permette di costruire playlist e di farle ascoltare agli altri in streaming. E non c’è neanche bisogno di caricare le canzoni dal tuo pc: si scelgono da un catalogo on line di oltre due milioni di brani. Uniche limitazioni: le playlist devono essere di almeno 45 tracce. Se poi vuoi scoprire nuova musica, basta ascoltare le compilation degli altri o le radio tematiche.
http://www.mystrands.com/ Il servizio di Mystrand si basa su un software che si “aggrappa” ad iTunes o a Windows Media Player e, in base ai tuoi ascolti, ti consiglia musica e utenti con gusti affini ai tuoi. l’opzione PartyStrands porta il social networking nel mondo reale, con feste in pub e bar dove puoi interagire con telefonini e computer.
Così suggerisci la musica da suonare, scopri quali utenti sono presenti nel locale, chatti a piacimento. Insomma, l’integrazione perfetta tra musica, Internet e telefonia mobile.
http://www.faces.com/ – Il flickr delle canzoni. Arriva dall’Australia, una delle più potenti applicazioni musicali del Web 2.0. Faces integra in una sola pagina: musica, video, foto e blog. Ma la vera “killer-application” è TuneFeed, che ti fa condividere in streaming la tua musica preferita.
Oltre ad avere meno limitazioni di Finetune, TuneFeed ti offre uno spazio di 100 MB al mese dove mettere ciò che vuoi: canzoni, foto, video, testi. Pagando $ 25 l’anno, però lo spazio diventa illimitato. È utilizzato interamente via web senza l’ausilio di programmi ausiliari.
Ecco altri interessanti siti da esplorare in cui è possibile accedere a community musicali.
grooveshark è un servizio online di ricerca di musica che consente l'ascolto gratuito di migliaia di brani ma è anche una community con pagina personale e funzioni di condivisione (sharing) e ha anche un bel disegn.
date un'occhiata
ci sono poi le classiche community, la prima a diventare molto famosa è stata last.fm che consente di tener traccia automaticamente di ciò che ascolti su qualsiasi lettore e ti consiglia nuova musica e concerti in base ai tuoi gusti! per questo ha inventato una parola: scrobbling.
http://www.finetune.com/ Questo sito permette di costruire playlist e di farle ascoltare agli altri in streaming. E non c’è neanche bisogno di caricare le canzoni dal tuo pc: si scelgono da un catalogo on line di oltre due milioni di brani. Uniche limitazioni: le playlist devono essere di almeno 45 tracce. Se poi vuoi scoprire nuova musica, basta ascoltare le compilation degli altri o le radio tematiche.
http://www.mystrands.com/ Il servizio di Mystrand si basa su un software che si “aggrappa” ad iTunes o a Windows Media Player e, in base ai tuoi ascolti, ti consiglia musica e utenti con gusti affini ai tuoi. l’opzione PartyStrands porta il social networking nel mondo reale, con feste in pub e bar dove puoi interagire con telefonini e computer.
Così suggerisci la musica da suonare, scopri quali utenti sono presenti nel locale, chatti a piacimento. Insomma, l’integrazione perfetta tra musica, Internet e telefonia mobile.
http://www.faces.com/ – Il flickr delle canzoni. Arriva dall’Australia, una delle più potenti applicazioni musicali del Web 2.0. Faces integra in una sola pagina: musica, video, foto e blog. Ma la vera “killer-application” è TuneFeed, che ti fa condividere in streaming la tua musica preferita.
Oltre ad avere meno limitazioni di Finetune, TuneFeed ti offre uno spazio di 100 MB al mese dove mettere ciò che vuoi: canzoni, foto, video, testi. Pagando $ 25 l’anno, però lo spazio diventa illimitato. È utilizzato interamente via web senza l’ausilio di programmi ausiliari.
giovedì 28 ottobre 2010
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Check out this SlideShare Presentation:
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
View more presentations from madero.
Web 2.0 At Work - Simple And Social Collaboration Between Coworkers
Check out this SlideShare Presentation:
Tulipano Origami
Check out this SlideShare Presentation:
Tulipano Origami
View more presentations from Riccardo .
Volcanoes
Check out this SlideShare Presentation:
Volcanoes
View more presentations from trisha garcia.
Racconti senza ...
Check out this SlideShare Presentation:
Racconti senza ...
View more webinars from Coviello C.
martedì 26 ottobre 2010
è vero o fasullo?
Guardate questo video e cercate di capire se è un montaggio.
L'esperimento tentato a scuola non è riuscito, ma forse non abbiamo usato abbastanza palloncini. Chi mi sa dire se può funzionare realmente e perché? E perché no?
L'esperimento tentato a scuola non è riuscito, ma forse non abbiamo usato abbastanza palloncini. Chi mi sa dire se può funzionare realmente e perché? E perché no?
sabato 23 ottobre 2010
venerdì 22 ottobre 2010
giovedì 21 ottobre 2010

La mongolfiera colorata
Rosa Iaccarino
lunedì 11 ottobre 2010 alle ore 22.29
Distesa,
sonnecchiante ed ammaliata,
la mongolfiera aspetta
il suo prode condottiero.
Il vento e l'uomo attento
dolce ed invogliante
l'aiutano
a gonfiare il suo ventre molle
e,
all'improvviso,
eccola,
ergersi
nella sua immensa grandezza.
E' pronta a staccarsi,
a volare su
nel suo adorato cielo,
abbandonando sulla terra
dolori e sordide nefandezze.
Un attimo
e...via,
rotto il cordone
con le umane sensazioni
si libra alta, elegante
ed immensamente sorniona
sorridendo
alle bocche aperte,
all'applauso caldo e divertito
del pubblico sognante
e,
nel suo piccolo cesto,
porta lontano, in alto con sè,
il mio sogno
celato,
la mia libertà
e l'Amore per la Vita,
spargendo a piene mani
sorrisi adulanti
e speranze calde.
Vola nel cielo del futuro
e schiudi a noi
la speranza dell'oggi
in un domani senza fine.
il mio blog personale
visitate il mio blog che, finalmente, sono riuscita a creare...spero di allestirlo meglio in breve tempo...per ora accetto volentieri chi vorrà darmi un aiuto o un contributo. Un saluto Rosa
http://poeticamenteandiamo.blogspot.com
Vi aspetto tutti
http://poeticamenteandiamo.blogspot.com
Vi aspetto tutti
GeoGebra Tutorial
domenica 17 ottobre 2010
Museo archeologico virtuale
Il museo virtuale 3D Ancient Wonders è una collezione di ricostruzioni 3D interattive di siti archeologici, di antiche architetture, edifici, manufatti e ti permette di esplorare le antiche meraviglie online in tempo reale, camminando a piedi attraverso di loro o di guardarle dall'alto in 3D.Esistono due opzioni di osservazione: cliccando sull'occhio, si ottiene una vista dall'alto e con le frecce direzionali è possibile perlustrare l'esterno, cliccando sulle orme e usando le frecce direzionali, è possibile ammirare anche i particolari all'interno dell'edificio.
E' una divertente esperienza di apprendimento online. Per visualizzare gli ambienti è richiesto Shockwave Player.
Si possono visitare la Maison Carrèe, la Grande Piramide di Giza, l'antico tempio atzedo, ilPartenone, Stonehenge, il tempio di Khons, una antica imbarcazione vichinga e il carro del Sole.
giovedì 14 ottobre 2010
le nostre prime esperienze assieme in Second Life
Oggi vagando in Second Life, dopo aver fatto il percorso sottomarino, abbiamo incontrato docenti esperti di questi strumenti, Anna Begonia e Punk Janus, che abbiamo intervistato.
Anna ci ha dato un'utile informazione:
il 15 e16 Ottobre 2010 si terrà la Conferenza annuale sull'insegnamento delle lingue in Second Life.
Ecco il programma completo.SLlanguage
mercoledì 13 ottobre 2010
martedì 12 ottobre 2010
ricostruzioni storiche: Versailles, Stonenge e ....
la splendida Versailles che, purtroppo, oggi non esiste più
ChangHigh Trinity Sisters Fireshow, Versailles Royal caste 1772 from Yman Juran on Vimeo.
Assisi- Basilica di san Francesco
Stonehenge
StoneHenge 2010 (Virtually) from celestialelf on Vimeo.
Paesaggi in Second Life
Life is Wonderful from pia klaar on Vimeo.
ChangHigh Trinity Sisters Fireshow, Versailles Royal caste 1772 from Yman Juran on Vimeo.
Assisi- Basilica di san Francesco
Stonehenge
StoneHenge 2010 (Virtually) from celestialelf on Vimeo.
Paesaggi in Second Life
Life is Wonderful from pia klaar on Vimeo.
domenica 10 ottobre 2010
L'amore per l'apprendimento di SMART™
Smart Technologies presenta L’Amore per l’Apprendimento
, l’iniziativa che parte anche in Italia e che celebra insegnanti e formatori, genitori e tutti coloro che incoraggiano gli studenti ad amare lo studio.
Sul sito dell’iniziativa studenti ed ex alunni, genitori e docenti possono indicare, attraverso un racconto breve, chi, secondo loro, è il migliore insegnante al mondo.
Chiunque partecipi all’iniziativa ha la possibilità di vincere una lavagna interattiva Smart Board™ per una scuola di propria scelta. Sarà possibile inviare i propri racconti entro il 15 novembre 2010, mentre l’estrazione finale della lavagna interattiva multimediale (LIM) avverrà il 29 novembre 2010.

Sul sito dell’iniziativa studenti ed ex alunni, genitori e docenti possono indicare, attraverso un racconto breve, chi, secondo loro, è il migliore insegnante al mondo.
Chiunque partecipi all’iniziativa ha la possibilità di vincere una lavagna interattiva Smart Board™ per una scuola di propria scelta. Sarà possibile inviare i propri racconti entro il 15 novembre 2010, mentre l’estrazione finale della lavagna interattiva multimediale (LIM) avverrà il 29 novembre 2010.
..e a richiesta... stumenti per insegnare geografia
esperienze didattiche nei mondi virtuali
Ed ecco un diverso utilizzo dei mond virtuali per la didattica, quello della prof.ssa Anna Rita Vizzari che, anzichè condurre i suoi alunni all'interno dei mondi, realizza dei machinima(video) al loro interno per mostrare luoghi non facilmente visitabili e per rendere più affascinanti le spiegazioni.
Monastero su Second Life from Anna Rita Vizzari on Vimeo.
Insieme abbiamo realizzato un percorso didattico in un altro mondo, una grid di ANSAS chiamata Second Learning World.
Nella parte subacquea io mi sono occupata di creare un percorso per imparare la biologia marina e lei un'area di archeologia sommersa per imparare le metodologie di prospezione archeologica subacquea, nella parte emersa lei ha realizzato una ricostruzione di una domus pompeiana e io ho riprodotto il Vesuvio in maniera filologica. Ma guardate i video.
Percorso quasi definitivo su Second Learning World from Anna Rita Vizzari on Vimeo.
Domus pompeiana su Second Learning World from Anna Rita Vizzari on Vimeo.
In fondo al mare: biologia marina tra scienza e gioco in ambiente virtuale 3D from Marinù Guida on Vimeo.
uno strano tipo di ebook from Marinù Guida on Vimeo.
Monastero su Second Life from Anna Rita Vizzari on Vimeo.
Insieme abbiamo realizzato un percorso didattico in un altro mondo, una grid di ANSAS chiamata Second Learning World.
Nella parte subacquea io mi sono occupata di creare un percorso per imparare la biologia marina e lei un'area di archeologia sommersa per imparare le metodologie di prospezione archeologica subacquea, nella parte emersa lei ha realizzato una ricostruzione di una domus pompeiana e io ho riprodotto il Vesuvio in maniera filologica. Ma guardate i video.
Percorso quasi definitivo su Second Learning World from Anna Rita Vizzari on Vimeo.
Domus pompeiana su Second Learning World from Anna Rita Vizzari on Vimeo.
In fondo al mare: biologia marina tra scienza e gioco in ambiente virtuale 3D from Marinù Guida on Vimeo.
uno strano tipo di ebook from Marinù Guida on Vimeo.
Progetto AVATAR - al via le iscrizioni
Un'iniziativa molto interessante per le scuole superiori di tutta Europa.


AVATAR, “Added Value of teAching in a virTuAl woRld”, è un progetto biennale (Dicembre 2009 - Novembre 2011) co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Lifelong Learning Programme, sottoprogramma Comenius che, a partire dalla considerazione che le tecnologie didattiche sono usate a scuola in modo limitato, vuole accresce la qualità dell’insegnamento e promuovendo l’utilizzo dei laboratori didattici nei Mondi Virtuali.
AVATAR intende garantire a insegnanti e studenti delle scuole superiori le opportune conoscenze informatiche e metodologiche per utilizzare i MV come ambienti di apprendimento in grado di affiancare e integrare la didattica normalmente realizzata in aula o nei laboratori.
Il Team di ricercatori di AVATAR sta realizzando una ricerca a livello Europeo circa l’uso dei MV nella didattica. A questo proposito i ricercatori stanno chiedendo l’opinione degli insegnanti attraverso la compilazione di un questionario online.
Essi hanno anche realizzato interviste video ad esperti. (QUI il mio contributo)
L’avvio del corso di formazione per gli insegnanti è previsto per il 17 gennaio, però in questi giorni sono aperte le iscrizioni per comporre la classe italiana.
Il 13 ottobre a Roma ci sarà un info day dove sarà presentato il corso AVATAR e le altre iniziative (progetti europei) per gli insegnanti. A questo proposito cliccando su futuroascuola trovate tutte le info sull’evento, il programma e il modulo di pre adesione. Tutte le info sul sito web del progetto o scrivendo a info@avatarproejct.eu
sabato 9 ottobre 2010
approfondimenti sulla didattica nei mondi
Per iniziare a cura di Imparafacile Runo
autore anche di questo bel videotutorial per imparare da zero
Second learning: il progetto ANSAS sui mondi
emotional bandwidth
didattica in ambienti virtuali 3D
comunità di apprendimento in SL
LIM e mondi 3D
studio di caso: insegnare a programmare in SL
il progetto iTBridge - italiano come L2
i mondi virtuali e il nuovo web
Imparafacile: un social network per la formazione in SL
SLanguages: per chi insegna lingue
venerdì 8 ottobre 2010
Alcuni video su Second Life e didattica
Una panoramica sul mondo di second life
una panoramica sulla didattica nei mondi
lezioni di fotografia a Indire in Sl
lezione sul wiki
una carrellata delle mie esperienze didattiche nei mondi 3D
una panoramica sulla didattica nei mondi
lezioni di fotografia a Indire in Sl
lezione sul wiki
una carrellata delle mie esperienze didattiche nei mondi 3D
Didattica nei mondi virtuali - prime impressioni
Iscriviti a:
Post (Atom)